L’Autorità Garante della Privacy ha aperto un fascicolo riguardante Facebook e Instagram dove la bambina palermitana possedeva più profili. Il social ha 15 giorni di tempo per rispondere. Dopo il caso della bimba di 10 anni morta per un’assurda competizione sul social Tik Tok, il Garante della Privacy vuole vederci chiaro. Prima ha […]
News
Leggere le fiabe ai bambini li aiuta a crescere…
Le favole stimolano la creatività e l’immaginazione, insegnano ai più piccoli a superare i problemi, la divisione tra bene e male e migliorano le capacità di linguaggio. Sta girando il mondo suscitando non poche polemiche, la notizia che la Disney ha deciso di vietare ai giovanissimi del Regno Unito, fino ai 7 anni l’accesso […]
Mamme: baby blues… quella lieve tristezza dopo il parto…
La percentuale di donne colpite dal baby blues è molto elevata e va dal 50 all’80% . Tra queste una su cinque potrebbe sviluppare anche una vera e propria depressione post parto. Dopo la nascita di un bambino, nei giorni immediatamente successivi al parto, a volte le neo mamme possono […]
Mio figlio ha un amico immaginario: c’è da preoccuparsi?
“Gli psicologi affermano che l’amico immaginario non è solo un vezzo. La sua silenziosa presenza nella vita del bambino, infatti, svolge innumerevoli funzioni”. Sono molti i bambini che nei primi anni di vita si creano un amico immaginario con cui parlare, giocare e perfino litigare. Può essere un oggetto o un pupazzo […]
Coronavirus. Emergenza giovani: episodi di autolesionismo in crescita del 30% nella seconda ondata
“Se la scuola non c’è l’affermazione di se passa attraverso valori negativi: le risse per strada, l’autolesionismo, i litigi violenti”… La seconda ondata del covid 19 ha trascinato con sé un dato allarmante riguardante la salute dei nostri giovani: i tentativi di suicidio e di autolesionismo in bambini ed adolescenti, […]
Figli e web: cosa possono fare i genitori contro i pericoli della Rete?
“Il telefonino è uno strumento potentissimo e va controllato, talvolta in modo esplicito. Allarmarsi subito, non sottovalutare se si nota qualche cosa di strano e chiedere consigli alla Polizia Postale”. Dopo l’ennesima vicenda che ha sconvolto l’Italia, quella di una bambina di appena 10 anni morta per soffocamento gareggiando in una assurda […]
Sono single e vivo a Roma posso prendere in affido un bambino?
Buongiorno, mi chiamo Gioia e sono una donna single che vive a Roma. Pur non avendo un compagno, mi piacerebbe accogliere un minore in difficoltà per donarle/gli tutto l’affetto di cui ha bisogno. Vi scrivo quindi per sapere, se sia possibile, anche per i single proporsi per prendere in affido […]
Autorità Garante Infanzia e Adolescenza: “È fondamentale una Banca dati dei minori fuori famiglia che svolga un monitoraggio costante”.
“Sono gli enti locali attraverso i servizi sociali a scegliere le comunità a cui destinare i minori. Quando i minori vengono spostati e i Servizi sociali non comunicano le variazioni, per le procure minori dei Tribunali è impossibile rintracciare le destinazioni”. La dottoressa Carla Garlatti ha preso da pochi giorni possesso del […]
Alloggio Autonomia neomaggiorenni: un percorso educativo per diventare i nuovi “adulti” della nostra società
Un servizio di accoglienza residenziale per giovani di sesso maschile che versano in situazioni di fragilità, legate ad abusi, violenze, precarietà economica, manifestanti rischi di esclusione e marginalità. Negli ultimi anni sono emersi nuovi bisogni sociali connessi ai minori fuori famiglia, in particolare a quelli che, arrivando al raggiungimento del 18esimo anno di […]
Affido di preadolescenti: cercasi adulti con la A maiuscola
Dare loro una chances è faticosissimo, ma è necessario trovare punti di riferimento veri e affettuosi per questi piccoli con il corpo in metamorfosi. Sono ragazzini che si affacciano alle porte della vita. Sono poco più che bambini che si atteggiamo a grandi. Bambini in realtà lo sono stati poco, […]
Liti tra fratelli. I genitori come si devono comportare?
Un padre e una madre trasmettono informazioni importanti, insegnando ai figli in che modo capire un fratello o una sorella: l’importante è trovare sempre la giusta misura. I genitori di famiglie con più figli hanno nel loro cuore la speranza che i loro ragazzi crescano in complicità, armonia e affetto reciproco. […]
Un’esperienza indimenticabile: il mio tirocinio a villa Capitanio
Mi ero posta un sacco di domande: “Mi prenderanno mai in considerazione o la mia età sarà un limite per me e per loro? Riuscirò a trovare da questa esperienza lavorativa la mia strada?” ma poi… Sono una studentessa del terzo anno di Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore […]
Le vittime indotte del Covid. Gli adolescenti: una generazione dimenticata
Cosa è successo a questi giovani fragili in questo periodo di emergenza sanitaria, chiusi in casa con i loro problemi? Le riflessioni di Maria Carla Gatto, Presidente del dei Minorenni di Milano. Come vivono i giovani questo periodo di emergenza sanitaria? Quanto la pandemia ha stravolto le loro vite? E quanto questo influirà […]
Rivalutare le emozioni senza sopprimerle, ecco il segreto rubato allo sport per ritrovare la serenità in famiglia!
“Un allenatore che rivaluta determina un migliore clima di squadra, con emozioni positive quali fiducia, motivazione e comunicazione”. Ci sono alcuni giorni che mantenere la calma è davvero complicato. Tra lo stress del lavoro e questa pandemia che ha stravolto le nostre abitudini di vita, mantenere la calma in famiglia, […]
La scuola a distanza e l’importanza del “compagno di banco”
Cosa stanno perdendo i nostri figli senza avere più al loro fianco un compagno di banco? Come recuperare i tre valori fondamentali indicatori della crescita personale di ogni minore? Quanto sta influendo questa pandemia sulla nostra vita, ma soprattutto su quella dei nostri figli? Aprendo le pagine dei giornali si […]
Far scrivere gli studenti è la ricetta anti-bullismo
“I ragazzi hanno idee, pensieri profondi che vanno però solleticati e stimolati”. Come riuscire a combattere la violenza fisica, psicologica, verbale che trasforma i nostri ragazzi in vittime e carnefici? Come poter mettere un freno alla violenza dilagante anche sui social nell’orribile forma del cyberbullismo, ancora più accentuata oggi, che a causa dell’emergenza sanitaria i […]
Un nuovo fenomeno. Perché le risse tra i giovani in tempo di lockdown?
Di chi è la responsabilità? Della società? Della famiglia? Dei social? Del COVID? Perché i giovanissimi sono così sedotti dai modelli violenti e trasgressivi? Perché in particolar modo in questo periodo storico di forzati lockdown si sente sempre più spesso parlare di risse organizzate o comportamenti violenti a cui prendono […]
“Non vedo l’ora che”. Prendiamoci il tempo di ammirare i nostri figli, non solo quando ci divertono ma per quello che sono. Sempre
Le riflessioni di un’autrice sul rapporto tra genitori e figli e quella difficoltà di assaporare il presente “Non vedo l’ora che mio figlio cresca”. “Non vedo l’ora che dorma di notte”. “Non vedo l’ora che diventi più calmo”. Il “non vedo l’ora” può essere un impedimento a vivere a pieno […]
Comunità educative troppo piene perché mancano famiglie affidatarie
“Le strutture sono sempre tutte piene perché ci sono poche famiglie affidatarie. Se aumentasse la cultura dell’accoglienza lo spazio per le comunità verrebbe meno. E forse tante polemiche si potrebbero evitare”. Nuovi riflettori si sono accesi sul problema dei minori che vivono fuori dalla propria famiglia di origine dopo l’inchiesta della Procura di Massa […]
Figli e droga. Per evitare il tunnel nero della dipendenza fondamentale è il fattore tempo
Burocrazia e tempi lunghi rallentano le possibilità di intervento e supporto alle famiglie Figli e droga. La serie Netflix su San Patrignano e lo scandalo Genovese hanno riportato alla ribalta questo difficile tema e anche il dibattito sulla prevenzione. Per evitare il tunnel nero della dipendenza c’è un fattore fondamentale: […]
I consigli per essere un bravo “terzo genitore”
Quando si ama una persona con figli nati da una precedente unione si può diventare figura importante nella loro crescita Che cosa si intende quando si parla di “terzo genitore”?. Oggi non esiste più un unico modello di famiglia. Esistono tante forme e tante storie che danno modo di creare modelli diversi […]
Come farsi ascoltare dai nostri figli? Ecco qualche consiglio…
Poche parole chiare, regole e comportamenti che diano il buon esempio e quando si sente di stare per scoppiare praticare il “silenzio attivo” ma non per troppo tempo… Quante volte vi è capitato di riprendere i vostri ragazzi e di venire puntualmente non ascoltati? Tranquilli è un problema che capita […]
Bullismo e adolescenti: “Non riuscivo ad esprimermi in modo tale da farmi aiutare, avevo paura”
Ora Stefano, 15 anni, è cresciuto. Sta meglio, è diventato più forte e sente il dovere di aiutare chi si trova nella sua stessa situazione, chi come lui ieri, oggi non riesce a chiedere aiuto. Stefano è un ragazzo di 15 anni, che come è capitato a tanti giovani della sua età è stato […]
Perché aprire una Casa Famiglia con un’associazione familiare?
Far parte di una realtà associativa permette alla famiglia di entrare in una dimensione allargata. Di non vivere l’esperienza della Casa Famiglia in solitaria e di trovare supporto. La casa famiglia si connota come un Servizio a tutti gli effetti ed è regolamentato dalle normative regionali che ne dettano i requisiti […]
I requisiti per essere una famiglia per la Casa Famiglia Padre Mario
Una coppia abituata alla gioiosa laboriosità del vivere in tanti e che abbia voglia di mettersi a servizio di bambini che arrivano da situazioni familiari quasi sempre difficili, talvolta disastrose. Abbiamo una casa grande immersa in un parco nella provincia sud di Milano che sogniamo diventi una Casa Famiglia. Cosa […]
AgevolUP: la app che si prende cura dei ragazzi cresciuti fuori famiglia
“L’obiettivo condiviso è stato univoco e cioè rispondere alle domande che si pongono questi ragazzi e ragazze: cosa ci è utile per la nostra esperienza di vita?” Quando si parla di minori abbandonati, la mente corre subito a tutti quei bambini ed adolescenti che vivono in istituto e non possono […]
Perché è così difficile per un genitore educare il figlio all’uso corretto dello smartphone?
“Dobbiamo spiegare ai figli che il cellulare è uno strumento di comunicazione, non un diritto inalienabile”. I ragazzi e purtroppo a volte anche gli adulti, passano gran parte del loro tempo libero con gli occhi fissi sullo schermo del proprio smartphone. Un’abitudine certo non sana, che potrebbe, in alcuni casi creare una […]
Vivere in co-housing a Villa Capitanio? Una bella esperienza di apertura, condivisione, confronto…
Tre appartamenti di alta autonomia per le mamme con i loro bambini e un pensionato di quattro stanze affittate a studentesse o lavoratrici che abbiano piacere di offrire il loro sostegno alle donne in difficoltà. Che cos’è Villa Capitanio? È un luogo speciale. Un progetto di co-housing che aiuta le donne in difficoltà a divenire autonome […]
Fame di mamma: “Sai cosa ho fatto a scuola per Natale?”
Basta una pecorella ritagliata nel cartone o un piccolo presepe racchiuso in un contenitore e con un po’ di magia per i bambini delle comunità mamma e bambino di Ai.Bi. è Natale. Quest’anno dovremmo provare a vivere le festività natalizie attraverso gli occhi dei bambini. Per loro Natale è sempre Natale, anche con l’emergenza sanitaria […]
Il Natale delle comunità mamma e bambino di Ai.Bi è un segno concreto di speranza
I minori accolti con le loro mamme non hanno necessità solo di un nutrimento fisico ma soprattutto dell’amore delle loro mamme. Hanno bisogno di madri forti e consapevoli. Ne hanno fame… “fame di mamma”. È Natale anche e soprattutto nelle comunità mamma e bambino di Ai.Bi e AiBC, dove ogni giorno donne che vivono […]
Natale a Villa Capitanio: dove la famiglia vince! Mamme, figli e studentesse per credere insieme nel futuro
“Essere educatrice vuol dire entrare nella vita di una persona nel momento e nel modo in cui lei ha bisogno di noi. Costruire un nuovo senso di famiglia e darle la spinta per riuscire a farle spiccare il volo da sola”. Villa Capitanio è un progetto di co-housing che offre un servizio d’aiuto […]
Babbo Natale delle case di accoglienza della Cooperativa AIBC
Una sorpresa e un augurio per ogni bambino. E per le loro mamme Nelle case di accolgienza della Cooperativa Sociale AIBC un babbo natale per tutti i bambini. Nonostante l’anno particolare, lo staff di AIBC ha voluto che ogni bambino avesse il suo pensierino e che potesse vivere la magia […]
Natale. Mamme con bambino: un corso di formazione “toolkit” per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro solo per loro
È il regalo speciale della Cooperativa Sociale AIBC donato alle mamme accolte nelle proprie comunità di accoglienza In un percorso di crescita e di avviamento all’autonomia, la sfera lavorativa è molto importante. Uno degli obiettivi che spesso ci poniamo con i nostri ospiti è proprio quello della ricerca di un […]
CEFAM. “La scuola di e per la comunità”: corso di formazione su metodologie innovative alla Didattica Digitale Integrata
Otto lezioni per un totale di 10 ore a gennaio 2021. Percorso tenuto da Vela Centro Servizi Sociali Un corso di formazione a distanza su metodologie innovative e approcci pragmatici alla DDI (Didattica Digitale Integrata). La proposta formativa è offerta dal CEFAM (Centro Europeo Formazione e Accoglienza Minori) nell’ambito del […]
Natale. Non manchi sotto l’albero un libro per ogni bambino. L’importanza di leggere, sempre
Delle festività forzatamente casalinghe aprono le porte a un’opportunità: quella della lettura Un Natale (forzatamente) casalingo apre le porte a un’opportunità: quella di avere il tempo e il modo per leggere dei buoni libri. La lettura è importante per la crescita culturale ma anche emotiva, linguistica e cognitiva dei bambini […]
I nuovi pericoli del web: attenzione a Xiaoice, la fidanzata virtuale dei nostri figli
Xiaoice non apre però solo uno squarcio sul problema dell’intelligenza artificiale, sulla privacy, sull’acquisizione di dati, ma anche e soprattutto sulla solitudine umana. Si chiama Xiaoice ed è la fidanzatina ideale che moltissimi cinesi vorrebbe avere… voce dolce, sempre disponibile e una personalità impertinente, peccato solo che si tratti di un sofisticato sistema di intelligenza […]
Appello. Milano: famiglia per Casa Famiglia cercasi
Siete una famiglia che desidera mettersi al servizio dei bambini in difficoltà familiare? State pensando di poter aprire una Casa Famiglia? Ai.Bi. vi cerca. AiBi Associazione Amici dei Bambini, che da 30 anni si occupa di infanzia in difficoltà, da alcuni anni ha aperto diverse Case Famiglia sul territorio nazionale e ha […]
Che cos’è il sexting? Mentre mia figlia utilizzava il cellulare, ho notato delle foto intime di sé e di altri ragazzi…
Gentile Redazione, sono mamma di una ragazza adolescente che ho sempre pensato responsabile, ma forse un po’ ingenua. Qualche giorno fa, mentre lei utilizzava il suo cellulare, ho notato delle foto intime di sé e di altri ragazzi. Ho sentito parlare di sexting ma non ne so molto… Che cos’è? […]
Figli e internet. Genitori state in guardia: occhio ai pedofili della rete
La terribile esperienza di una mamma-poliziotta infiltrata nelle chat dell’orrore Genitori state in guardia. C’è voluta, tra gli altri, una super mamma-poliziotto per sgominare una banda di pedofili della rete. É toccato infatti ad Alice, agente sotto copertura della polizia postale di Milano, infiltrarsi nel mondo dell’orrore per condurre al […]
La Casa Famiglia? Una risposta immediata alla accoglienza di bambini da zero a sei anni
Ai.Bi con la Cooperativa Sociale AIBC, negli anni, hanno aperto diverse case famiglia: ora cercano una coppia, anche con figli, per aprirne una nuova nel Sud Milano Che cos’è una Casa Famiglia? Per rispondere è utile citare l’articolo 2 della legge 184/1983 sulla protezione dell’infanzia, modificato dalla legge 149/2001, che, […]
Affido. La formazione online? Ha trasformato due giorni davanti ad un tablet in uno dei viaggi più emozionanti e intensi della nostra vita
Maria Galeazzi (Cooperativa Sociale AIBC) spiega come è cambiato l’approccio formativo nell’universo Ai.Bi…. con risultati inaspettati e sorprendenti A 10 mesi dall’inizio della pandemia anche i percorsi di formazione all’affido e all’accoglienza famigliare hanno dovuto adattarsi. La tradizionale versione “in presenza” è stata, in molti casi, sostituita dalla forma online. […]
Ho sentito parlare di disforia di genere: che cos’è?
Buongiorno, recentemente sento spesso parlare, in relazione ai problemi dell’identità sessuale di minori e adolescenti, di “disforia di genere”. Di che cosa si tratta esattamente? Giovanna Cara Giovanna, Quando si parla di “disforia di genere” si fa riferimento a una dissonanza tra il sesso biologico della persona (maschio o femmina) […]
Affido. Cos’è una Casa famiglia? Il calore di una casa, l’amore di una famiglia
Le coppie interessate ad intraprendere un percorso di apertura di una Casa Famiglia possono compilare il relativo format alla pagina https://www.aibi.it/ita/attivita/affido/ La Casa famiglia è la risposta al bisogno di relazione di un bambino in difficoltà o allontanato dalla sua famiglia d’origine, perché possa continuare a vivere in un ambiente di tipo familiare, in […]
CEFAM. Corso on Line. Elementi di Diritto Nazionale ed Internazionale sulla protezione dell’infanzia
Giovedì 17 dicembre un webinar rivolto agli operatori sociali per conoscere ed approfondire le fonti italiane ed internazionali sulla protezione dei minori. Conoscere le norme sulla protezione dell’infanzia e dell’adolescenza, sia in termini di leggi nazionali e internazionali che di linee guida del settore. Apprendere quali siano le fonti del diritto […]
Adozione. Che cos’è l’affidamento preadottivo?
Può durare da uno a due anni e serve a valutare l’inserimento del minore nella nuova famiglia Che cos’è l’affidamento preadottivo? In sintesi questo può essere definito un “periodo di prova”, della durata solitamente di un anno ma che può essere prorogato fino a due anni, durante il quale le […]
Fare i genitori: il mestiere più difficile al mondo. Come gestire i conflitti in famiglia
Il CEFAM è disponibile per un servizio di consulenza alle coppie che dovessero sentirne la necessità Fare i genitori è il mestiere più difficile del mondo. Quando di mezzo ci sono dei conflitti in famiglia (che stanno emergendo soprattutto nella situazione di confinamento provocata dall’attuale pandemia) può sembrarlo ancora di […]
10 dicembre il webinar: Le responsabilità penali e civili dell’educatore che lavora in contesti residenziali”. Ancora pochi posti disponibili!
Il corso si pone l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle norme che regolamentano la responsabilità penale, civile e deontologica nello svolgimento dell’ attività dell’educatore. Rimangono solo pochi posti disponibili per partecipare al webinar: “Le responsabilità penali e civili dell’educatore che lavora in contesti residenziali” organizzato dal CEFAM – Centro Europeo Formazione Accoglienza Minori. Il corso, in programma giovedì 10 […]
Mia figlia ha 7 anni e fa ancora la pipì a letto. Cosa posso fare?
Gentile redazione, mia figlia, che ha appena compiuto 7 anni, a volte si sveglia ancora la mattina con il letto bagnato. Non so cosa fare per aiutarla a superare il problema. Potete darmi qualche consiglio? Grazie Marcella Cara Marcella, fare pipì a letto è un disturbo comune a molti bambini. Il […]
Lockdown e tablet: così per i bambini arriva l’obesità
Importante tenere d’occhio la dieta e fare movimento anche in ambienti confinati Dove non ha colpito la mente, ha colpito il corpo. Il lockdown (e, più in generale, le misure di contenimento per l’emergenza Coronavirus) stanno avendo un impatto fortemente negativo sulla salute dei più piccoli. Secondo uno studio dell’Università […]
La sindrome del “pesce rosso”. Lo smarthpone ci sta rubando l’attenzione?
La nostra soglia di attenzione si è abbassata vertiginosamente: “dai 3 minuti di 10 anni fa, siamo passati ai 40 secondi di oggi, come tempo massimo oltre il quale si decide di cambiare attività”. Qual è l’impatto che smartphone e social media hanno sulla nostra attenzione? Se lo chiede in un articolo Avvenire. […]
Adolescenti. Aiutiamoli a scoprire che la vita reale è molto più bella di quella sul web!
“Cosa c’entra il desiderio con la tastiera di un computer? Quali stimoli potranno mai derivare da un’interazione virtuale, finta e superficiale con uno sconosciuto dall’altra parte dello schermo?” Addio alle piccole gioie della vita semplice. Alle piccole trasgressioni adolescenziali dal sapore di conquista. La maggioranza degli adolescenti di oggi, sempre iper connessi e con il […]
Genitori abituati a fare paragoni tra i figli: ecco perché si tratta di una pessima abitudine
Il rischio è quello di minare irrimediabilmente l’autostima del bambino Siete genitori abituati a fare paragoni tra i vostri figli? Ebbene sappiate che è una pessima abitudine. “Anche se sembra che i bambini siano intenti a giocare o a guardare la televisione – spiega sul proprio sito la dottoressa Letizia […]
Adolescenti e lockdown. L’importanza di più tempo in attività extracurriculari (e meno davanti a un computer…)
Uno studio della University of British Columbia certifica la necessità per la salute mentale dei giovani di attività sportive e ricreative I lockdown hanno provocato danni importanti alla salute mentale degli adolescenti. Uno dei motivi è quello del blocco quasi totale delle varie attività extracurriculari o di svago. La cui […]
Droga. Su 2000 assuntori il 3% è sotto i 15 anni.
Ciro Cascone: “E’ un fenomeno che non si può combattere solo con la repressione. Ci vuole un impegno di tipo culturale nella prevenzione. E’ notizia di pochi giorni fa quella di due ragazzini di neanche 15 anni che a Monza hanno ucciso con venti coltellate un uomo, per droga. Ciò che spaventa maggiormente […]
Genitori che ignorano i figli, ma non lo smartphone. Che cos’è il “phubbing”
Una ricerca dell’Università di Milano Bicocca mette in guardia: rischio di danni psicologici sui bambini Chini sui propri smartphone e sui social, i genitori non hanno neppure più tempo da prestare all’educazione dei figli. Il risultato può essere disastroso. In un articolo su Libero così commenta la situazione Renato Farina: […]
Che cos’è una casa-appartamento per giovani care-leaver neo-maggiorenni?
L’esperienza di “Casa Francesco” della Cooperativa Sociale AIBC Che cos’è una casa-appartamento per giovani neo-maggiorenni in difficoltà famigliare? Un esempio è quello di “Casa Francesco“, uno spazio diffuso per la conquista dell’autonomia e il passaggio all’età adulta dei care leaver gestito dalla Cooperativa Sociale AIBC in Lombardia, nel bresciano. “Casa Francesco” […]
Come proteggere i nostri figli dai pericoli del web? Il passo di Tit Tok verso i genitori
“Si potranno limitare i commenti e la visualizzazione pubblica dell’account del proprio figlio”. Ragazzi e web. Un rapporto giornaliero sempre più intenso, soprattutto in questo periodo di emergenza in cui le interazioni “in presenza” con i propri coetanei sono limitate. Una relazione, quella tra i nostri figli e la rete che può […]
Giovani: è nata una generazione COVID?
Massimo Recalcati: “Se i nostri ragazzi non hanno potuto beneficiare di una didattica in presenza nel corso di quest’anno, questo non significa affatto che siano di fronte all’irreparabile“. “Non ci siamo mai accorti così tanto dell’importanza della Scuola, come da quando siamo stati costretti dall’emergenza sanitaria a chiuderla”. Comincia così un […]
Il PIPPI: un progetto sperimentale per evitare l’istituzionalizzazione di minori con famiglie in difficoltà
Avviato nel 2011-2012, il suo acronimo richiama alla mente il celebre personaggio nato dalla fantasia della scrittrice svede Astrid Lindgren Un progetto per aiutare i genitori in difficoltà, senza allontanare i loro bambini. Questo è l’obiettivo fondamentale del PIPPI (Programma di intervento per prevenire l’istituzionalizzazione), un progetto sperimentale che costituisce […]
Nostro figlio di due anni ancora non parla. Devo preoccuparmi?
Buongiorno, nostro figlio ha già due anni e, purtroppo, ancora non parla. Devo preoccuparmi? Giovanna Cara Giovanna, La gran parte dei genitori passa l’attesa prima della nascita, soprattutto del primo figlio, leggendo diversi manuali in cui vengono stabilite le tappe di sviluppo tipiche dell’età infantile, in modo da essere pronti […]
Coronavirus.Nei primi tre mesi dell’anno aumentata del 20% la violenza sulle donne nel mondo
“Nei mesi di lockdown tutte le situazioni che già presentavano delle fragilità, per il fatto di essere chiuse e compresse tra le mura domestiche si sono amplificate” L’emergenza coronavirus, l’isolamento che ci ha portato a rimanere chiusi nelle nostre case, se da una parte ha influito positivamente sull’andamento della curva […]
Scuola. Come devono reagire i genitori se il proprio figlio non gradisce un insegnante?
Non bisogna giudicarlo subito, perché potrebbe anche avere ragione. Ma bisogna anche dare il buon esempio Come devono reagire i genitori se il proprio figlio a scuola non gradisce un insegnante? Questa è una di quelle situazioni che si verificano spesso, quando i bambini iniziano ad andare a scuola: è […]
Bullismo: una ragazza su tre ne è vittima. Ma occhio anche ai soprusi via internet, in aumento con la didattica a distanza
Il 27 novembre un corso dedicato ai genitori per prevenire il cyberbullismo e, eventualmente, sapere come intervenire In Toscana un ragazzo su quattro e una ragazza su tre sono stati vittima di episodi di bullismo, mentre ben il 68% degli adolescenti della regione è stato testimone di una situazione simile. […]
L’importanza della mediazione familiare nel percorso di separazione
“La mediazione aiuta ad affrontare il conflitto non in un’ottica distruttiva ma costruttiva”. Mettere fine ad una relazione di coppia, soprattutto quando da quell’unione sono nati dei figli, non è mai semplice ed è spesso doloroso. La relazione tra i partner può essere interrotta, ma quello che non verrà mai meno è il diritto […]
“Quale collegamento ipotizzare tra violenza assistita e violenza di genere? Analisi e proposte risolutive”
L’intervento di Diego Moretti, responsabile Cefam: “Tre i livelli da analizzare: prevenzione, accompagnamento e cura”. Si è svolto venerdì 20 novembre, giornata mondiale dedicata all’infanzia e a pochi giorni dalla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un convegno dedicato al complesso legame tra violenza assistita e violenza […]
Nuovo lockdown. Gli adolescenti ora rischiano la “pandemic fatigue”
Allarme per la salute mentale dei più giovani per i quali e’ difficile accettare di essere nuovamente rinchiusi in casa Lo ha detto anche la nota psicologa Silvia Vegetti Finzi, in un’intervista al quotidiano Il Mattino. La seconda ondata, non già del Coronavirus, ma delle chiusure per fermare i contagi, […]
Genitori protettivi? Giusto esserlo, ma senza esagerare
Il bambino ha il diritto di scoprire il mondo e appropiarsene Genitori iper-protettivi? Il rischio è quello di rendere i figli insicuri, quindi bisogna cercare di evitare gli eccessi. Certo, proteggere i propri figli è giusto e sacrosanto ma… con limiti dettati dal buonsenso. A parlarne, recentemente, sul magazine Aleteia.org, […]
Può mia figlia minorenne scaricare una app di giochi dal cellulare senza il mio consenso?
Gentile redazione, mi chiamo Sara e sono mamma di una bambina di 6 anni di nome Matilde. Qualche settimana fa, giocando con il mio smartphone, che avevo lasciato sbadatamente incustodito, mia figlia ha scaricato da sola una app di giochi a pagamento. Allora mi sono chiesta, quanto queste applicazioni dedicate […]
Pre-adolescenza: come gestire una fase turbolenta?
E’ una fase particolarmente critica nel rapporto tra genitori e figli. Il “non più-bambino” avverte il cambiamento ed è meno portato ad “accontentare” i genitori, percorrendo i primi passi verso la conquista dell’autonomia Come gestire un pre-adolescente ribelle? Questa è, infatti, una fase particolarmente critica nel rapporto tra genitori e […]
Autostima a zero per le ragazze vittime di molestie sui social e cyberbullismo
Secondo un’indagine sarebbero il 60% del totale le bambine e le adolescenti vittime di attacchi online Sarebbero il 60% del totale le bambine e le adolescenti vittime di molestie online o atti di cyberbullismo. A rivelare questo sconcertante dato è stata l’indagine “(In)Sicure online. Esperienze di bambine, adolescenti e giovani […]
Bambini nati dal 2010: ecco la “generazione alpha”
Gentile redazione qualche settimana fa, in televisione, ho sentito parlare dei nuovi nati dal 2010 in poi come la generazione “alpha”. Potreste spiegarmi cosa significa? Grazie Sara Cara Sara, con il termine generazione alpha, si individua una particolare “generazione” di bambini nata dal 2010 in poi, caratterizzata dall’essere nativa […]
Mio figlio adolescente frequenta amici che non mi piacciono. Cosa devo fare?
Gentile redazione, non riconosco più mio figlio adolescente. Prima scherzoso, educato, sorridente in famiglia, oggi ci parla a mala pena, contesta ogni nostro consiglio. Frequenta amici che conosciamo appena. Da quando trascorre la maggior parte del tempo con loro è cambiato nell’atteggiamento, nel modo di vestire… Io e mio marito temiamo che […]
Perché un genitore dovrebbe partecipare a un corso sul cyberbullismo?
Per un genitore il mondo di oggi non può fare a meno dell’online e del virtuale: il cyberbullismo fa male, provoca dolore e azioni che cadono nel penale Perché un genitore dovrebbe partecipare a un corso sul cyberbullismo? A spiegarlo, in un’intervista a Radio In Famiglia, è il responsabile del […]
Adolescenti in lockdown a rischio bulimia e binging. Che cosa sono?
Diversi sono i vip che hanno ammesso i propri problemi con il cibo. Che, con 8.500 casi all’anno, non sono un fenomeno minoritario Gli adolescenti in lockdown? Potrebbero rischiare di incorrere in fenomeni come la bulimia o, ancor di più, il binging, le abbuffate incontrollate. Sono problematiche, queste, affrontate anche […]
Mia figlia ha 24 anni e si rifiuta di cercare un lavoro. Non sappiamo più cosa fare
Gentile redazione, nostra figlia ha 24 anni, non studia ma allo stesso tempo non si applica per tentare di trovare un lavoro. Abita ancora in casa con noi, ma quasi non ci parliamo, non collabora per alleviare me e mia moglie nelle incombenze quotidiane e non sembra minimamente intenzionata a […]
Conseguenze psicologiche del virus e del lockdown sui giovani: un’epidemia di solitudine e stress
Le fasce di età più legate a una visione di progettualità e di futuro soffrono più delle altre il confinamento e la lontananza da amici e parenti A causa della pandemia da Coronavirus e delle conseguenti misure di contenimento, il 55% degli italiani soffre di solitudine e isolamento. Secondo un […]
Gli adolescenti adottati e quelle domande imbarazzanti sulle origini. Che fare?
Il genitore deve, nel caso di una volontà di ricercare le proprie radici, accompagnare il figlio evitando che faccia da solo L’adozione è un percorso meraviglioso ma anche complicato e sfidante. Lo è soprattutto in una determinata fase dell’adolescenza, che è complicata a prescindere per tutti i ragazzi e, ovviamente, […]
Covid e chiusura scuole. Dal bullismo al cyberbullismo il passo è breve
Spettabile redazione, mi chiamo Mario e sono papà di una ragazza di 13 anni. Sento spesso parlare di episodi di bullismo e cyberbullismo realizzati all’interno delle mura scolastiche, da compagni di studio. Una piaga che vi devo confessare genera in me molta preoccupazione. Allora mi chiedo, ora che a causa […]
Ma che cosa è una “Culla per la vita”?
Buongiorno, navigando sul sito di Ai.Bi, ho letto l’orribile notizia del neonato abbandonato nella spazzatura a Ragusa, mentre lo scrivo ancora rabbrividisco. Nell’articolo viene descritta la necessità di realizzare in Italia una legge che renda obbligatorio il posizionamento, in tutti i quartieri delle grandi città, di una “culla per la vita”. […]
Adolescenti e lockdown. Per le famiglie si apre un periodo difficile. Ma si può chiedere aiuto
Il CEFAM – Centro Europeo Formazione e Accoglienza Minori è tra le realtà che sono a disposizione per supportare i genitori Gli adolescenti, in molte zone d’Italia, sono ufficialmente entrati in un nuovo lockdown, dopo quello della scorsa primavera. E, così, mentre ancora non si è placato il dibattito circa […]
Adolescenti. Aumenta il consumo di droga: come prevenire, intervenire e curare?
Il CEFAM – Centro Europeo Formazione e Accoglienza Minori offre ai genitori una consulenza specifica sul tema Consumo di droga in drammatico aumento tra adolescenti e giovani. L’allarme lo hanno lanciato i presidenti della Federazione servizi dipendenze (FederSerD), della Federazione italiana comunità terapeutiche (Fict) e del Coordinamento nazionale dei coordinamenti […]
Vedo che mia figlia, davanti al suo computer, è sempre più sola. Cosa posso fare per aiutarla?
Gentile redazione, viviamo veramente in tempi difficili. Prima il lockdown durato mesi. Poi l’estate in cui sembrava la situazione stesse migliorando ed ora nuovamente la crescita dei contagi e il timore di nuovi lockdown. La nostra quotidianità ha subito radicali cambiamenti. Questa incertezza incide non solo sulla nostra salute fisica, […]
Daniele Novara: “C’era una volta il bambino difficile a scuola ora c’è la diagnosi neuropsichiatrica”
Nel suo ultimo libro il pedagogista punta il dito contro le istituzioni che “si stanno dimenticando dei bambini” Nel momento in cui, a causa del Coronavirus, sembra incombere un secondo lockdown (o qualcosa di molto simile), con una chiusura dei plessi scolastici, c’è chi avverte: “Le istituzioni si stanno dimenticando […]
Cyberbullismo nell’era lockdown. Un corso per prevenirlo dedicato ai genitori
L’evento, in formato webinar, è offerto dal CEFAM – Centro Europeo Formazione e Accoglienza Minori Il cyberbullismo è uno dei fenomeni più pericolosi generati dal web. A maggior ragione in tempi di Coronavirus. A rischio sono soprattutto i minori e gli adolescenti, chiamati anche nativi digitali. La dicitura sottolinea come […]
Attenzione, positività e fiducia. L’importanza di una corretta comunicazione all’interno delle comunità di accoglienza per minori
“La comunicazione è importante in tutti i processi di relazione umana, ma in comunità assume un ruolo fondamentale, perché attraverso una comunicazione efficacie si può costruire un’efficacie relazione educativa” Una buona comunicazione è importante per relazionarsi correttamente in ogni contesto della nostra vita. Dalla famiglia, al lavoro, alle incombenze quotidiane. […]
La scuola al tempo del covid: l’importanza del rapporto con studenti e professori
“Quando sei piccolo hai bisogno di normalità e tutto quello che è regolare nella vita di un bambino da certezza e sicurezza. Da marzo queste certezze sono crollate. A partire dalla frequenza scolastica”. In questo strano 2020 segnato dall’emergenza, la scuola è stata e continua ad essere uno tra gli argomenti caldi […]
Lockdown e compiti a casa: come aiutare correttamente i propri figli?
Regolarità, pazienza, concentrazione sono fondamentali per creare le condizioni ideali Sulla scuola e sulle famiglie si staglia, minacciosa, l’ombra di un nuovo lockdown a causa della pandemia da Coronavirus. Ecco che, allora, torna la necessità, per i genitori, di aiutare i propri figli nei compiti a casa. Comunque, lockdown o […]
Vorremmo ripartire con l’adozione, ma siamo sfiduciati…
Gentilissima redazione, 7 anni fa abbiamo ricevuto il diniego all’adozione e ci siamo chiusi in noi stessi… Una profonda delusione e rabbia che non abbiamo voluto condividere con nessuno. Ora vorremmo ripartire ma abbiamo bisogno di qualcuno che ci accompagni in questo nuovo percorso perché ora noi siamo più grandi […]
Padri separati e nuovo lockdown. Una lettera aperta al presidente Giuseppe Conte
Le associazioni hanno chiesto di considerare l’esigenza di visita dei figli, a differenza di quanto accaduto la scorsa primavera Le associazioni dei padri separati scrivono al presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, in vista di un possibile secondo lockdown per l’emergenza Coronavirus. I padri separati chiedono che, a differenza […]
Un anno di “La Tua Casa”: da un immobile sequestrato alla malavita una comunità di accoglienza per le mamme fragili e i loro bambini
In dodici mesi di lavoro 10 mamme e 15 bambini accolti e accompagnati. Nonostante la pandemia… Ci sono sogni che nascono veloci. Ed è nato così il sogno del progetto di accoglienza “La Tua Casa“: un pomeriggio del 13 dicembre 2018, giorno di Santa Lucia. In alcuni territori per tradizione […]
No al cellulare “pacificatore” per calmare i bambini nei luoghi pubblici. Lo dicono gli esperti!
Gentilissima redazione sono mamma di un bambino di 4 anni, molto curioso e vivace. Quando andiamo a cena fuori, non sta fermo un attimo, ha sempre voglia di muoversi e giocare. Allora mi chiedo, permettergli di utilizzare tablet e cellulare a tavola, come vedo fare tanti altri genitori, potrebbe essere […]
Minorenni e pillola dei 5 giorni dopo. Ma è proprio vero che non serve la prescrizione medica?
Gentile Redazione, nei giorni scorsi, sono venuta a conoscenza della determinazione dell’AIFA di eliminare la ricetta medica per le minorenni che vogliano assumere la pillola dei 5 giorni dopo, EllaOne. Sono mamma di una ragazza di 16 anni e devo dire che questa scelta non mi trova d’accordo. Mi sembra […]
Come gestire in un prossimo lockdown la rabbia dei bambini?
Il parere della psicologa Marina Zanotta: “Non dobbiamo correre il rischio di diventare ‘genitori spazzaneve’” Come gestire la rabbia dei bambini? Una sfida non di poco conto. Sperimentata, soprattutto, durante il lungo periodo del lockdown, quandi i più piccoli, privati della scuola e delle uscite, sono rimasti per lungo tempo […]
TikTok, il social dei giovanissimi. Le regole per usarlo con prudenza
La piattaforma genera un forte senso di emulazione. Ecco perché occorre osservare alcune norme di comportamento TikTok è uno dei social network più in voga tra gli adolescenti. Soprattutto quelli più giovani (vi sono utenti nella fascia tra sei e 16 anni…). Spesso, tuttavia, questo strumento è stato oggetto di […]
Come cambia il rapporto di coppia con la nascita del primo figlio?
Per evitare il cosiddetto “baby-clash” bisogna essere preparati. Per il bene del bambino Come cambia il rapporto di coppia con la nascita del primo figlio? “Dall’annuncio della gravidanza, l’uomo e la donna cominciano a sperimentare un cambiamento nel loro rapporto – spiega Florence Prémont, consulente matrimoniale e familiare Aleteia.org – […]
Isolamento sociale e Hikikomori: tutto ciò che ogni genitore dovrebbe sapere
Intervista con il dottor Diego Moretti responsabile servizi di sostegno alla famiglia offerti dal CEFAM – Centro Europeo Formazione e Accoglienza Minori Che cosa si intende con Hikikomori? Il fenomeno denominato Hikikomori è riferito a quelle persone che si isolano socialmente, arrivando ad utilizzare dinamiche patologiche a più livelli. E’ […]
Caregiver. Sono stati sbloccati i fondi per sostenerli?
Gentile redazione, sono mamma di un figlio disabile. Le mie giornate sono scandite dalla cura di mio figlio, della casa e del resto della famiglia. Il mio, come quello di tante altre donne è un lavoro silenzioso ma impegnativo svolto tra le mura domestiche. Mi dispiace constatare come in Italia […]
Educare oggi. Il lusso rende troppo fragili e vulnerabili i nostri figli?
Gentilissima redazione, sono un papà preoccupato. Non manca giorno che sui giornali non si parli dei giovani di oggi. Si dipinge questa nuova generazione come arrogante, insensibile, egoista, preoccupata solo di se stessa, dell’ultimo modello di cellulare, della movida del sabato sera e assuefatta dai social. Lo so che sembrerò […]
I no che servono ai nostri figli per crescere
Spettabile redazione, mio figlio è appena entrato nella terribile età dell’adolescenza. Non parla, non ha voglia di fare i compiti. Trascorre tutto il suo tempo attaccato al telefonino a chattare con gli amici e sui social. Con mio marito abbiamo pensato ad una soluzione drastica: vietargli l’uso del cellulare a […]
Avere un figlio a 15 anni. Come sostenere le ragazze madri?
Dopo il lockdown a Milano il numero delle mamme adolescenti è raddoppiato Dopo il lockdown a Milano sono raddoppiate le ragazze madri. Lo riporta un articolo de Il Corriere della Sera, che ha dato notizia dei dati del centro SAGA (Servizio di Accompagnamento alla Genitorialità in Adolescenza) degli ospedali meneghini […]