Cooperazione Internazionale

Marocco. Come affrontare le conseguenze dell’abbandono? Come reinserire i Care Leaver? La formazione di Ai.Bi. nella regione di Fès-Meknes

Nell’ambito del progetto “Insieme per l’infanzia” è continuata la formazione degli operatori degli orfanotrofi, sui temi della protezione dell’infanzia abbandonata o a rischio di abbandono e le madri nubili Nell’ambito del progetto “Insieme per l’infanzia”, la stagione autunnale si è aperta, nella città di Meknes, con un programma tutto all’insegna […]

Siria: nove neonati abbandonati in strada

I tassi di povertà dilagante sono un problema importante in tutta la Siria, ma raggiungono l’apice nell’area di nord-ovest del Paese, dove quattro milioni di persone (di cui tre milioni di sfollati) vivono in un’enclave sovraffollata e in difficili condizioni ambientali Sembra davvero non esserci pace per i bambini del […]

Trovare un senso, per Laura 

22 anni fa -12 novembre 1999- un areo della PAM diretto a Pristina in Kosovo, si schiantava contro le montagne prima dell’atterraggio. A bordo, insieme a Laura Scotti di Ai.Bi., c’erano molti cooperanti e dipendenti di agenzie internazionali, impegnati nella ricostruzione di quel piccolo Paese Ha senso, dopo 22 anni, […]

Siria. Idlib devastata dalla guerra e dal Covid

Dopo oltre 10 anni di guerra, la provincia siriana di Idlib deve affrontare anche una severa ondata di Covid. Famiglie e bambini hanno bisogno dell’aiuto di tutti, possibile grazie alle donazioni e l’adozione a distanza di Ai.Bi. La situazione nella provincia di Idlib, ultimo bastione dell’opposizione siriana, è terribile: dopo […]

Kenya. Orfanotrofi Shelter e Vijiji: le attività di Ai.Bi. per cercare di “riparare” all‘abbandono subito dai giovani ospiti

Con il progetto “Con te sono un grande” Ai.Bi. continua a organizzare attività di accoglienza, supporto e accompagnamento ad adolescenti, ragazzi e giovani adulti in vista del loro reintegro nella società Il progetto “Con te sono un grande”, portato avanti anche con il contributo della Provincia autonoma di Bolzano, ha […]

Marocco. “Tanto ascolto e costante accompagnamento psicologico: la ricetta migliore per accogliere i minori abbandonati degli orfanotrofi

Con il progetto “Insieme per l’infanzia” di Ai.Bi, finanziato dalla Unione Europea, gli educatori degli orfanotrofi perfezionano le loro conoscenze e competenze per accompagnare al meglio i loro piccoli ospiti Anche se con ritardo, così da dare modo alla campagna vaccinale verso i più giovani (sia dai 12 ai 17 […]

“La mia missione in Cina? Donare una famiglia ai bambini degli orfanotrofi” Conosciamo Marco Betelli cooperante di Ai.Bi. in Cina

Il nostro progetto della Comunità familiare Vittorino Colombo regala ai piccoli ospiti provenienti dall’orfanotrofio di Xian un’opportunità incredibile: quella di  crescere in una casa vera e propria in attesa di una nuova famiglia  Amici dei Bambini, da più di 30 anni, opera nel mondo attraverso progetti di cooperazione internazionale, con l’obiettivo di […]

Bolivia. L’importanza del follow-up del reintegro familiare dei minori provenienti dagli orfanotrofi.

Un’attività fondamentale portata avanti grazie al sostegno a distanza è il monitoraggio dei minori che rientrano in famiglia dopo gli anni vissuti in un orfanotrofio: un momento delicato in cui bisogna trovare nuovi equilibri Ingenuamente, si potrebbe pensare che quando un minore esce da un orfanotrofio per tornare nella sua […]

Congo. “Era il mio Luca”. Un video ricorda l’ambasciatore italiano amico dei bambini

Ai.Bi., in Congo, continua a portare avanti la sua opera a favore dell’infanzia abbandonata. Oggi, con un impegno, se possibile, ancora maggiore, quello di preservare lo spirito e il cuore dell’ambasciatore Luca Attanasio Il 22 febbraio 2021, venivano uccisi in un’imboscata nella regione del nord Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, l’ambasciatore Luca Attanasio, […]

Africa. Prevenire l’abbandono: ecco l’obiettivo del progetto HOME. Ai.Bi. referente per le attività in Ghana

AVSI, Ai.Bi., AMI e VIS insieme per realizzare il nuovo progetto finanziato dalla CAI per la tutela dei minori in difficoltà familiare di Sierra Leone, Costa d’Avorio e Ghana Prevenirne l’abbandono, migliorare la qualità del sistema di accoglienza e favorire lo sviluppo di percorsi educativi, questi i tre assi del […]

Una cooperazione fatta di persone. Conosciamo Antonio Raimondi, cooperante di Ai.Bi. in Kenya

Raimondi: “I Sostenitori a Distanza del nostro Paese hanno fatto, senza saperlo, la politica estera più bella dell’Italia” Amici dei Bambini, da più di 30 anni, opera nel mondo attraverso progetti di cooperazione internazionale, con l’obiettivo di restituire ai bambini abbandonati o in difficoltà familiare il diritto di avere una famiglia ed un’infanzia […]

Marocco. L’intermediario sociale: l’operatore-amico di chi sta per lasciare l’orfanotrofio

Dopo l’estate è ripartita la seconda fase del progetto di formazione alla mediazione familiare per gli operatori sociali degli orfanotrofi. Quattro sessioni di monitoraggio per migliorare ulteriormente la qualità dell’accompagnamento ai careleavers Al rientro dalle vacanze estive, lo staff di Ai.Bi. e del Ministero della Solidarietà, dello Sviluppo Sociale, dell’Uguaglianza […]

Congo. Solo lo 0,1% della popolazione vaccinata mentre in Occidente 100 milioni di vaccini sono in scadenza

Oltre 100 milioni di dosi saranno inutilizzabili a fine anno (il 40% delle quali si trovano nell’Unione europea): se venissero messe a disposizione, basterebbero per vaccinare in un colpo solo tutto il Congo  Mentre in Italia continua senza sosta la campagna vaccinale e si punta di ad avere per metà ottobre l’82% della popolazione […]

Marocco. Ensemble pour l’enfance. Perché solo “insieme” è possibile restituire un futuro all’infanzia abbandonata

Si prospetta un autunno ricco di appuntamenti per sensibilizzare tutti gli attori statali e della società civile verso i possibili interventi a favore dei minori abbandonati e dei giovani Iniziato solo da pochi mesi, il progetto “Ensemble pour l’enfance” (Insieme per l’infanzia), condotto da Ai.Bi. in partenariato con l’associazione Pionniers […]

Nella guerra “dimenticata ” della Siria , prosegue instancabile l’impegno di Ai.Bi. e della Provincia di Bolzano

La situazione in Siria rimane critica: più che mai fondamentale, quindi, è l’aiuto portato alla popolazione nel nord ovest del Paese con i progetti di Ai.Bi. e Kids Paradise finanziati dalla Provincia Autonoma di Bolzano Mentre il mondo è “in altre faccende affaccendato”, lontano dai riflettori della politica e dei […]

Elisa e Maurizio: giovani sposi in missione per i bambini abbandonati del Congo

Nell’ambito del progetto “Dal nostro cuore a quello dell’Africa”, promosso da Ai.Bi., si cercherà di garantire il diritto a vivere e crescere in famiglia a più di 600 minori in difficoltà familiare A Goma, in Congo, nell’ambito dei progetti di cooperazione internazionale co-finanziati dalla Commissione per le Adozioni Internazionali, Ai.Bi. […]

Come accogliere in Italia i minori afgani? Le Raccomandazioni del Tavolo Minori Migranti

La lettera inviata da Ai.Bi. e dalle altre realtà associative partecipanti al “Tavolo minori migranti”, alle autorità nazionali competenti, per raccomandare i criteri di accoglienza da riservare ai minori afgani evacuati in Italia ed alle loro famiglie In una nota pubblicata nei giorni scorsi, l’Unicef ha lanciato un grido d’allarme […]

Kenya. Progetto “Con te sarò un Grande”: dall’accoglienza al reintegro dei care leavers ospiti dei centri Shelter e Vijiji

Come risolvere il grande problema dei care leavers? Non possedere alcun legame con la comunità e non sapere come rapportarsi con “il mondo al di fuori” Continuano in Kenya le attività portate avanti da Ai.Bi., con il contributo della Provincia Autonoma di Bolzano nell’ambito del progetto “Con te sarò un […]

Marocco. Formare gli operatori per tutelare al meglio i bambini abbandonati

Sono stati 25 gli istituti coinvolti nella prima fase del progetto di Ai.Bi. e del Ministero della Solidarietà, dello Sviluppo Sociale, dell’Uguaglianza e della Famiglia Prosegue, in Marocco, la realizzazione del progetto portato avanti da Ai.Bi. in collaborazione con il Ministero della Solidarietà, dello Sviluppo Sociale, dell’Uguaglianza e della Famiglia. […]

La campagna per l’iscrizione della Rumba congolese nel patrimonio mondiale dell’Unesco

Repubblica Democratica del Congo e Repubblica del Congo mirano a dichiarare il popolare genere musicale patrimonio dell’umanità. Un possibile volano politico, sociale ed economico Dopo le prime anticipazioni, in agosto è stata ufficialmente lanciata l’iniziativa per iscrivere la rumba congolese nel patrimonio culturale e immateriali dell’umanità dell’Unesco. La Rumba congolese, […]

Siria. La tenda non protegge le persone né dal caldo dell’estate né dal freddo dell’inverno. Un giorno in una tenda è come un anno in più!

I civili sfollati che vivono nei campi nella regione di Idlib, nel nord-ovest della Siria, controllata dall’opposizione, stanno lottando con temperature superiori alla media in tende di fortuna Nella provincia di Idlib, dove centinaia di migliaia di civili sono stati sfollati a causa degli intensi attacchi del regime di Assad, […]

Marocco. Riconoscimento dei figli “illegittimi”: esperti e attivisti chiedono una riforma e la fine del tabù

Durante un incontro-dibattito organizzato dall’associazione marocchina degli orfani, attivisti, esperti e professori universitari hanno denunciato le lacune legali e deplorato le difficoltà sociali e psicologiche dei bambini nati fuori dal matrimonio e privati del diritto di filiazione A inizio luglio l’Associazione marocchina degli orfani ha organizzato un dibattito pubblico per […]

Ghana. Accra. Firmata la prima “Dichiarazione congiunta contro la “schiavitu moderna” in Africa

All’interno del termine schiavitù moderna non è ricompreso un unico fenomeno, ma molti: come la tratta di esseri umani, la servitù domestica, il lavoro minorile e il matrimonio forzato e infantile I leader, provenienti da Ghana, Costa d’Avorio, Nigeria e Repubblica Democratica del Congo, nei giorni scorsi si sono incontrati ad Accra per […]

Siria. Accesso all’acqua e diritto alla salute: ecco i risultati del progetto Bolzano! – Aggiornamento VIDEO

315 famiglie hanno ricevuto acqua potabile per 8 settimane. 180 famiglie hanno ricevuto kit igienici per tre mesi. 65 famiglie con neonati un kit speciale a loro dedicato  La situazione umanitaria, in Siria, non smette di destare preoccupazione. I continui scontri, il COVID-19 e le interferenze politiche esterne che si uniscono alla […]

Moldova. Le attività del Centro Metodologico dell’Animazione di Ai.Bi. non si fermano nemmeno ad agosto

Un giro virtuale per gli atelier di apprendimento accelerato, insieme ai bambini di Chisinau: dai corsi di italiano, a quelli dedicati allo sviluppo delle abilità di apprendimento anche per i più piccini  Continuano senza sosta in Moldova le attività organizzate dallo staff di Amici dei Bambini, rivolte all’apprendimento accelerato, iniziativa realizzata all’interno del […]

Bolivia. “Dal Nido: dalla Nascita, l’Identità, i Diritti, e le Opportunità”. È partito il 26 luglio il progetto di Ai.Bi. dedicato ai bambini boliviani

Tre le specifiche aree di intervento: “salute”, “educazione” e “accoglienza”. A beneficiarne saranno 780 minori orfani, fuori famiglia o provenienti da contesti di estrema vulnerabilità. Dopo l’avvio del progetto “Dal nostro cuore a quello dell’Africa” in Repubblica Democratica del Congo che vede Ai.Bi. quale soggetto coordinatore, il 26 luglio ha preso ufficialmente il via, in Bolivia, il […]

Marocco. Il progetto di formazione di Ai.Bi. per le attività generatrici di reddito: per tutti i minori c’è un futuro!

Sono state l’imprenditorialità e l’occupazione gli argomenti al centro della formazione degli operatori. Obiettivo: formare i minori in carcere per prepararli al meglio al loro futuro dopo il rilascio In Marocco, sta volgendo al termine: “Sauvez notre enfance, sauvez notre avenir” (Salvate la nostra infanzia, salvate il nostro futuro), progetto realizzato da Ai.Bi. in […]

Dal nostro cuore a quello dell’Africa: parte il nuovo progetto CAI in Congo. Ai.Bi. ente coordinatore

Lunedì 26 luglio è ufficialmente partito il nuovo progetto di cooperazione internazionale co-finanziato dalla Commissione per le Adozioni Internazionali nella Repubblica Democratica del Congo. 18 mesi di iniziative per promuovere il diritto dei minori a crescere in famiglia, favorire il reinserimento familiare, l’affido e l’adozione Ha avuto formalmente inizio lunedì […]

Parte il progetto HOME – GHana, COsta d’Avorio, Sierra Leone: un Network per l’accoglienza e l’educazione di Minori vulnErabili”. Ai.Bi. referente delle operazioni in Ghana

Dal 26 luglio cominciano le attività del progetto di tutela dei minori coordinato da AVSI e per il quale Ai.Bi. è referente per le operazioni in Ghana. Obiettivi: prevenirne l’abbandono, migliorare il sistema di accoglienza, favorire lo sviluppo di percorsi educativi Dopo gli accordi e i non semplici preparativi, Ai.Bi […]

Moldova. Pronti, via! Start alle attività di apprendimento accelerato all’interno del Centro Metodologico dell’Animazione di Ai.Bi.

Nell’ambito del Programma Operazionale Comune Romania – Repubblica Moldova 2014-2020 al centro Ai.Bi. di Chisinau partono 3 laboratori che proseguiranno per 8 settimane, per 60 ragazzi dai 5 ai 15 anni La filiale moldava di Ai.Bi. Amici dei Bambini a Chisinau ha dato avvio ai programmi di apprendimento accelerato per […]

In Siria i bambini continuano a morire

Almeno altri 10 bambini sono morti in Siria a causa dei bombardamenti nella provincia di Idlib. La precaria tregua è ormai un ricordo, mentre i “grandi” riprendono la loro guerra sulla pelle dei civili Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? Fino a quando, Catilina, abuserai della nostra pazienza? Sarebbe bello […]

Marocco. Proteggere la dignità dei minori in conflitto con la legge: terminato il progetto Ai.Bi. / UE

Il progetto mirava a promuovere e proteggere i diritti all’integrità morale e fisica e il rispetto della dignità dei minori istituzionalizzati nei Centri di Riabilitazione ed Educazione (CRE) di Casablanca Si è svolta giovedì 15 luglio, la conferenza di chiusura di “NAQDOU TOUFOULNA, NAQDOU MOUSTAQBALNA” (Salviamo i nostri bambini, salviamo il nostro […]

Dal Kenya a Bolzano. “Cosa vuol dire essere un careleaver africano?” 30 scatti fotografici per raccontarlo al mondo intero

Il progetto “Con te Sono un grande”, finaziato dalla  Provincia di Bolzano, invita i Care Leavers a fotografare la loro vita quotidiana nei centri di accoglienza  e i loro sogni per il futuro :  una mostra a Bolzano con gli scatti più significativi In Kenya, in particolare nella contea di Ngong, Ai.Bi. da molto tempo collabora con due […]

Marocco. Inaugurato a Oujda il progetto “Ensemble pour l’enfance” contro l’abbandono

Progetto di Ai.Bi. e dei suoi partners si pone l’obiettivo di promuovere la collaborazione fra attori statali e non al fine di prevenire l’abbandono e di favorire l’inserimento socioeconomico dei #careleaver Pochi giorni fa, ad Oujda, in Marocco, ha avuto luogo l’evento di inaugurazione del progetto «Ensemble Pour l’Enfance – Koulouna min ajl […]

La realtà dell’infanzia abbandonata in Marocco: l’Ambasciatore d’Italia in visita ai progetti di Ai.Bi.

Armando Barucco, Ambasciatore l’Italia in Marocco ha visitato il centro di accoglienza gestito dalla Fondazione Rita Zniber, con il quale Ai.Bi. – Amici dei bambini collabora da anni portando avanti progetti di cooperazione in favore dei bambini abbandonati In seguito al primo incontro istituzionale con le ONG italiane in Marocco, […]

Moldova. Un cortile più accogliente per i piccoli ospiti di Ai.Bi.

Allestito uno spazio giochi davanti all’ufficio di Amici dei Bambini in Moldova. Un altro segnale concreto di accoglienza e un aiuto per l’apprendimento accelerato dei bambini All’interno del progetto “ALEG” (Accelerated Learning Educational Games) finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma Operazionale Comune Romania – Repubblica Moldova 2014-2020, l’equipe moldava di […]

Siria. Far rinascere la voglia di tornare a giocare: un sacrosanto diritto per bambini che hanno visto solo guerra

Ogni progetto, da quello dei giardini terapeutici per i bambini a quello della distribuzione di pecore alle famiglie, è seguito costantemente per capirne il successo e moltiplicarne i benefici Da alcuni mesi procedono i nuovi progetti portati avanti con l’intento di diminuire i sintomi legati allo stress post traumatico e […]

Pubblicate le linee guida sull’infanzia e l’adolescenza MAECI: una passo in avanti, ma mancano ancora i diritti dei bambini abbandonati

Marco Griffini, Presidente Ai.Bi: “Siamo soddisfatti… ma non basta: nella visione strategica per l’infanzia va inserita l’adozione internazionale come progetto di cooperazione allo sviluppo” Dopo mesi di tavoli, discussioni e proposte da parte del governo e, soprattutto, delle associazioni coinvolte, con Ai.Bi. in prima fila, che ha partecipato ai lavori […]

Marocco. Il sistema di protezione dell’infanzia: la “Kafala” e il progetto “Mowakaba” per i careleaver

Il Ministero della solidarietà, dello sviluppo sociale, dell’uguaglianza e della famiglia ha lanciato il programma Kafala di aiuto per i bambini privi di sostegno familiare. Che si aggiunge a quello per la formazione dei Careleavers portato avanti con Ai.Bi. Con il lancio dell’attuazione del programma nazionale “Kafala”, l’aiuto ai bambini […]

Kenya. Dall’accoglienza al reintegro. Capacity Building degli operatori sociali negli istituti per minori vulnerabili Shelter e Vijiji

Nel contesto del programma Con Te Sono Un Grande, l’ufficiale pubblico del Dipartimento dei Minori e l’equipe multidisciplinare di Ai.Bi. hanno tenuto delle giornate di formazione per il personale dei centri per minori vulnerabili e per i loro dirigenti Continuano senza sosta le attività del progetto “Con Te Sono Un […]

Impresa Amica. Elektrovent rinnova il suo impegno al fianco di Ai.Bi. in Kenya per i bambini del Centro Shelter

Al via la seconda fase del progetto triennale “Kenya, Occhi di speranza: miglioramento delle condizioni di vita dei bambini del centro Shelter e supporto al loro processo di deistituzionalizzazione” Ristrutturazione della cucina e del refettorio per un miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie, formazione degli operatori sulle misure di tutela e protezione […]

Moldova. Come accompagnare i genitori adottivi? Ai.Bi. organizza il secondo corso di formazione per le autorità moldave

È stata estesa a tutto il territorio nazionale la possibilità di partecipare ai corsi di formazione per specialisti nel campo dell’adozione forniti da Ai.Bi. Così da poter avere esperti che prepareranno a loro volta, localmente, le coppia interessate all’adozione Visto il successo avuto nello scorso ottobre 2020 con l’organizzazione del […]

Kenya. Non aver paura della paura, non è nient’altro che il ruggito di un leone sdentato

Scopo dell’iniziativa, è quello di aiutare i giovani, ad elaborare le proprie paure, preparandoli all’ ingresso nel mondo al di fuori della struttura, che sia in una famiglia o in autonomia  Con i 46 partecipanti alle ultime sessioni dell’attività: “Singing to the Lions” “Cantando ai Leoni”, dedicata ai futuri care leavers, si […]